Torna A teatro con mamma e papà, 9ª edizione della stagione di teatro per le famiglie, organizzata da Teatro Gioco Vita, in collaborazione con l'assessorato alla cultura del Comune di Piacenza, il supporto organizzativo della Banca di Piacenza e il contributo del Ministero per i beni culturali.
Otto gli spettacoli in cartellone, presentati ieri in Municipio dal direttore del Teatro Gioco Vita, Diego Maj, dagli assessori comunali Alberto Squeri (cultura) e Giovanna Calciati (teatro) e dal vicedirettore della Banca di Piacenza Angelo Gardella.
Appuntamenti in programma le domeniche e i giorni festivi, da dicembre a marzo, che - ha spiegato Maj - offrono alle famiglie l'opportunità di trascorrere il tempo libero in modo intelligente e creativo, completando la stagione teatrale per i bambini, formata anche dagli spettacoli per le scuole della rassegna Salt'inbanco e conclusa in estate da Giardini segreti.
Squeri ha evidenziato l'importanza di far cultura, trovando spazi e momenti per le famiglie. La Calciati ha sottolineato come quest'iniziativa contribuisca a far sentire il teatro luogo di tutti e per tutti.
Biglietti e abbonamenti, sono in vendita da martedì 23 novembre, in via San Siro 9 e agli sportelli della Banca di Piacenza, con sconti per i titolari del “Conto 44 Gatti”, i bambini di una stessa famiglia e i nonni. Ingresso gratuito per chi ha meno di 3 anni.
Primo appuntamento mercoledì 8 dicembre al Teatro dei Filodrammatici alle ore 16.30 con L'ombra di Pollicino del Teatro Gioco Vita.
Uno spettacolo d'ombre, per bambini dai 3 anni in su, che diventano diretti protagonisti di un viaggio in questo magico mezzo espressivo. I posti sono a numero limitato e dunque a prenotazione obbligatoria. In caso di esaurimento dei biglietti disponibili, si terrà una seconda rappresentazione alle ore 18.15.
Il cartellone prosegue domenica 19 dicembre con il classico La bella e la bestia, nell'allestimento della Compagnia Il baule volante, prodotto da Accademia Perduta/Romagna Teatri, lavoro di ricerca sul tema della tolleranza e della diversità.
Giovedì 6 gennaio, Teatro Gioco Vita, in collaborazione con il Dockteatern Tittut di Stoccolma, proporrà Dormi bene, Chouchou, racconto per ombre e musica (di Claude Debussy, eseguita dal vivo), dialogo tra un papà artista e la figlia di 4 anni, pretesto per ascoltare i “Children's Corner” del musicista francese, lasciandosi incantare dalla narrazione in parole ed ombre.
Circoluna di Teatro Gioco Vita porta la platea di piccoli, dai 2 ai 5 anni, alla scoperta, domenica 16 gennaio, del mondo delle ombre, capaci di compiere strabilianti acrobazie. Lo spettacolo, a prenotazione obbligatoria, si svolge in una piccola arena ricostruita sul palcoscenico. In caso di richieste, verrà eventualmente ripetuto alle ore 18.
Domenica 23 gennaio il cartellone del teatro per famiglie si intreccia con la stagione di prosa Tre per te, grazie alla poesia di Le Cirque Invisible di Victoria Chaplin (figlia del grande Charlie Chaplin) e Jean-Baptiste Thierrée, impegnati in una rappresentazione lirica ispirata al mondo circense.
Domenica 6 febbraio si raggiunge l'Oriente con Cina -Tre storie per attrice e mouse del Teatro di Piazza o d'Occasione, coproduzione del Teatro Metastasio di Prato. Tre racconti con bambini protagonisti, l'uno coraggioso, l'altro creativo, l'altro ancora tenace, spunto per arrivare ad una condivisione delle culture dei popoli del mondo.
Domenica 20 febbraio è la volta de L'accalappiatopi de La Corte Ospitale, tratto dalla versione della poetessa Marina Cvetaeva della leggenda del pifferaio di Hamelin.
Gran finale domenica 6 marzo con il Circus on Ice del Teatro Pirata, originale circo dei burattini su ghiaccio. Tutti gli spettacoli, con inizio alle ore 16.30, si terranno al Teatro dei Filodrammatici, con l'eccezione di Le Cirque Invisible in programma al Municipale, «occasione per festeggiarne il bicentenario».
Teatro